CROATIA TROPHY:la storia

Author name

Viaggio nella leggendaria gara più estrema in Europa

Le origini del Croazia Trophy risalgono alla metà degli anni '80 quando le prime generazioni di fuoristradisti germanici, che fecero scuola in Europa, affrontarono il Transylvania Trophy, attraversando per una settimana i selvaggi Carpazi Rumeni con 4x4 dotati solo di verricello e gomme da 33” ma con tanta passione e voglia di avventura.

Non fu facile la logistica in quei difficili anni, segnati da regimi dittatoriali, gestire la logistica dei camion dell'assistenza, la preparazione del campo e tutte le difficoltà burocratiche doganali costrinsero così, nei primi anni '90, a spostare la competizione in Croazia grazie alla disponibilità e volontà dell'Auto Klub di Zagabria che aveva tra i suoi soci alcuni teams partecipanti alle precedenti edizioni con ottimi risultati in classifica.

Purtroppo nel 1991 ci fu un'ennesimo importante evento con la grande separazione ed indipendenza degli stati della Federazione Jugoslava e conseguenti guerre, che costrinsero inevitabilmente a saltare un paio di edizioni.

 


Anni difficili, i confini si delimitarono con grandi sacrifici, non fu certo facile tornare alla normalità. Per distogliere la mente ed allo stesso tempo ripristinare il turismo portando un proprio contributo economico, ecco pronto un numeroso gruppo di equipaggi nordeuropei disponibile ad auto-tassarsi per ripristinare quanto prima la gara, assieme a diversi sponsors storici, si diede finalmente il via.

Nel frattempo il nome si modificò in SuperSylvania, gli organizzatori poterono studiare una gara itinerante che partiva dalla costa istriana vicino Parenzo terminando, dopo aver attraversato altipiani e rocciose montagne, a nord di Zagabria in una stupenda area verdeggiante

Conseguentemente alla crescita della Breslau, che dopo alcuni anni venne perfezionata divenendo il Rally di riferimento in Europa che è oggi, nel 1999 i tedeschi decretarono l'ultima edizione del SuperSylvania lasciando agli amici e colleghi croati l'opportunità di continuare, cosa che fecero l'anno successivo, il 2000, cambiando nome in Croazia Trophy.

Il 2001 fu un anno di transizione, la passione e la forte volontà dei partecipanti che ancora una volta si auto-tassarono e trovarono i fondi necessari per poter proseguire grazie a rinnovati sponsors, diedero nuova linfa vitale a quella che oggi è la madre delle gare di 4x4 estremo in Europa.

Il Croatia Trophy è una delle più dure ed impegnative gare di fuoristrada estremo. L’acqua, il fango e spesso le condizioni meteo sfavorevoli sono le difficoltà che mettono a dura  prova gli equipaggi ed i veicoli. Una sfida continua dei partecipanti alle prese con difficili  percorsi di gara, e dietro l’angolo imprevisti e  rotture accompagnano per un’intera settimana partecipanti giunti da ogni parte d’Europa.

Da sempre il Direttore di Gara e disegnatore dei percorsi del Croatia Trophy è sempre stato Igor Božiković coadiuvato dall’Auto Club 92.

Damiano D’ambrosio, protagonista delle riprese video e fotografiche cosi testimonia la sua esperienza negli anni

Sono passati molti anni , ho partecipato e vissuto quest'evento sin dal lontano 1996 partendo dall'Italia con uno sparuto gruppo di amici, passando ore ed ore in dogane sperdute, macinando chilometri e chilometri di fuoristrada.

Tutt'ora durante l'anno, quando posso, partecipo volentieri agli scouting dei percorsi, durante la settimana di gara cammino per ore nei boschi, mi incastro in profonde paludi, a volte mi faccio pure male per disattenzione per cogliere quell'attimo per una bella foto od una irripetibile ripresa; e sono ancora qui, inevitabilmente innamorato di questa gara che ho visto nascere, con la quale ho potuto fuoristradisticamente crescere, ci siamo adattati assieme ai tempi, abbiamo creato un interesse mediatico importante acquisendo nuovi partecipanti ed amici senza mai dimenticare quelli persi lungo la strada.

Putroppo il 2018 vede la sospensione degli scouting a causa di un forte bufera di neve nei primi giorni di marzo con alberi abbattuti ed impossibilità di procedere con la stesura dei road book. Alla fine Igor Božiković è stato costretto alla cancellazione dell’evento.

Nel 2019 il Croatia Trophy si svolge in una nuova location nei pressi di Petrinja, città della Croazia centrale vicina a Sisak. Il quartier generale della gara è stato allestito presso una ex-scuola messa a disposizione dalla Amministrazione locale con uffici, press room, magazzino, sala mensa, cucina, bagni, docce e bar.

Nel 2019 alle due categorie (Trophy e Adventure) ne viene istituita una terza: la Legend dedicata ai partecipanti con 4x4 con lievi preparazioni che non vanno a stravolgere le loro caratteristiche di fabbrica.

Successivamente anche a causa della pandemia non si sono svolte piu nessuna edizione ci rimane la testimonianza attraverso le immagini del Croatia Trophy

 https://www.fuoristradainvideo.it/negozio/Collezione-DVD-Croatia-Trophy-p530377048




Breve cronistoria del Croatia Trophy.

Nel 2000 si è svolta la prima edizione del Croatia Trophy con partenza da Karlovac, città del nord-ovest della Croazia capoluogo della regione omonima, ed arrivo a Umag, il comune più occidentale della Croazia situato nella regione istriana, fino al 2003, il Croatia Trophy è stato una gara itinerante con partenza nei dintorni di Karlovac ed arrivi in varie cittadine dalmate. L’ultima edizione di questa serie itinerante arrivò sul mare a Zadar, rinomata per le rovine romane e veneziane che fanno parte del suo centro storico peninsulare.

 

Nel 2004 la gara non è più itinerante ma con soli 2 campi base: partenza da Vojnič (regione di Karlovac), campo base 1 presso il monumento di Petrova Gora e campo base 2 sulle colline a ovest di Dvor (Croazia centrale nella regione di Sisak e della Moslavina).

Dal 2005 il campo base diventa uno solo presso il monumento di Petrova Gora nella regione di Karlovac.

 

Dal 2006 al 2017 il campo base del Croatia Trophy si sposta a Topusko nella regione di Sisak e della Moslavina. Tokusko è diventato il luogo dove si sono celebrate tra le più importanti vicende di questa gara.

Dal 2010 vengono istituite 2 categorie: Trophy e Adventure.

Condividi